Masterclass di Fisica

“Ricercatori per un giorno” – è questo lo spirito che anima l’iniziativa Masterclass di Fisica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ogni anno studentesse e studenti delle scuole superiori di tutta Italia sono invitati ad andare nelle università e strutture di ricerca per utilizzare dati reali raccolti da esperimenti di fisica con gli acceleratori, di astrofisica, di fisica medica e di ricerca di materia oscura. L’esperienza di laboratorio viene preceduta da una o più lezioni di formazione.

IPPOG Masterclass
Fermi Masterclass
Dark Masterclass

Esercizi

Esercizio Alice

L’esercizio proposto consiste nella ricerca di particelle strane (cioè dotate del numero quantico di stranezza) prodotte da collisioni a LHC e registrate dall’esperimento ALICE. Tale ricerca si basa sul riconoscimento di due tipi di decadimento: i “V0”, come Ks0→ π+π e Λ→ p + π, e i “cascade” (dall’inglese “a cascata”) come Ξ → Λ + π (seguito dal decadimento Λ → p + π). L’identificazione delle particelle strane è basata sulla configurazione geometrica dei loro decadimenti combinata con l’identificazione delle particelle prodotte; le informazioni sulle tracce sono usate per calcolare la massa invariante della particella decaduta, come ulteriore conferma del tipo di particella identificata.

Esercizio CMS

L’esercizio consiste nell’identificazione di particelle J/ψ, W, Z, H prodotte da collisioni ad LHC ed osservate dall’esperimento CMS.

Esercizio Belle II

Sono disponibili due esercizi con eventi dell’esperimento Belle II, nel primo viene identificato il colore del quark di eventi qqbar e misurato il numero di possibili colori, nel secondo vengono ricostruite masse invarianti di particelle contenenti quark c e b.

Esercizio ATLAS

L’esercizio consiste nell’identificazione di particelle W, Z, H prodotte da collisioni ad LHC ed osservate dall’esperimento ATLAS.

Esercizio LHCb

L’esercizio consiste nella misura del tempo di vita medio dei mesoni D0 prodotti da collisioni protone-protone ad LHC ed osservati dall’esperimento LHCb.

Esercizio Particle Therapy

L’esercizio consiste nell’elaborare un piano di trattamento per tumori localizzati in diverse aree del corpo, utilizzando fasci esterni di fotoni (radioterapia convenzionale), protoni o ioni carbonio (adroterapia). L’obiettivo è ottimizzare il piano di trattamento, simulato utilizzando il software MatRad, massimizzando l’irradiazione del volume tumorale e minimizzando l’esposizione degli organi sani circostanti.

Esercizio Pierre Auger

Descrizione esercizio

Esercizio Minerva

Descrizione esercizio

Esercizio Fermi

Verranno analizzati i dati reali del telescopio LAT, il quale si trova a bordo dell’osservatorio satellitare FERMI dedicato allo studio della radiazione di altissima energia dell’Universo.

Esercizio Darkside/Aria

Verranno analizzati i dati dell’esperimento DarkSide. Saranno applicate delle selezioni per cercare di evidenziare la presenza di particelle di grande massa con interazione debole verso la materia ordinaria. Tali particelle denominate WIMP sono un possibile candidato costituente della materia oscura.

Responsabili Nazionali

Catia Peduto
Ufficio Comunicazione INFN
Piazza dei Caprettari 70,
00186 – Roma (Italy)
catia.peduto@presid.infn.it
+39 (06) 68400361
+39 (06) 6868162
Ezio Torassa
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Via Marzolo 8,
35131 – Padova (Italy)
ezio.torassa@pd.infn.it
+39 (049) 9677103